LE RUGHE
Indice dei contenuti:
ToggleQuei solchi sulla cute che chiamiamo rughe, rappresentano l’inestetismo del volto più significativo e visibile, segno del passaggio dalla gioventù alla senescenza.
Capire i vari tipi di rughe e le loro cause è fondamentale per scegliere il trattamento più adatto e ottenere risultati ottimali.
In questo articolo esploreremo:
- come si formano le rughe
- i diversi tipi di rughe e le loro caratteristiche
- i diversi trattamenti antirughe
- l’efficacia della chirurgia estetica nel ringiovanimento della pelle
- come prevenire le rughe con i dermocosmetici e con un sano stile di vita.
Se si considera l’associazione del concetto di bello con una cute di aspetto giovanile e l’importanza dell’esteriorità nella odierna società dell’immagine, si comprende quanto sia intenso il bisogno di contrastare questi segni di invecchiamento cutaneo.
Come si formano le rughe
Le cause sono varie e complesse, ma tutti i meccanismi biologici alla base della loro formazione convergono su alcuni processi chiave. Il collagene, l’elastina e l’acido ialuronico sono 3 molecole fondamentali per mantenere la pelle elastica e tonica.
Con l’avanzare dell’età, la produzione di queste sostanze diminuisce, portando alla perdita di sostegno, elasticità e idratazione, e qundi alla formazione delle rughe.
L’invecchiamento può essere cronologico o ambientale.
L’invecchiamento cronologico
L’invecchiamento intrinseco contribuisce allo sviluppo delle rughe. Con il tempo, il rinnovamento cellulare rallenta e la pelle diventa più sottile e meno capace di rimanere idratata.
E’ determinato da fattori intrinseci:
- fattori genetici
- processi metabolici (con abnorme produzione e accumulo di radicali liberi), a cui si aggiungono
- modificazioni ormonali che compaiono col passare del tempo (riduzione degli estrogeni nella donna, con visibile diminuzione dell’ idratazione e del turgore cutaneo) e che portano ad una progressiva atrofia del derma (fibre elastiche e collagene), delle strutture di sostegno (tessuto sottocutaneo adiposo, tessuto muscolare ed osseo) su cui poi agisce, e sempre più visibilmente, il continuo logorio della forza di gravità.
L’invecchiamento estrinseco o ambientale
E’ causato, prevalentemente, dalla continua esposizione alla radiazione solare, con conseguente stress ossidativo cronico da accumulo di radicali liberi e degenerazione delle fibre elastiche e di collagene del derma.
I raggi ultravioletti, inoltre, generando radicali liberi, danneggiano anche le cellule cutanee e i fibroblasti (produttori di collagene, elastina e acido ialuronico), intensificando così l’invecchiamento della pelle.
La cute assume sempre più un aspetto giallastro, opaco, ruvido, con rugosità diffusa e pigmentazione irregolare (fotoinvecchiamento).
Altri fattori esterni che influenzano la formazione delle rughe
Altri fattori accelerano l’invecchiamento estrinseco:
- Stress ossidativo: causato da un’eccessiva presenza di radicali liberi nel corpo, spesso dovuto a inquinamento e fumo.
- Disidratazione: una pelle non adeguatamente idratata perde elasticità e invecchia più rapidamente.
- Stile di vita poco salutare: abitudini come una cattiva alimentazione, mancanza di sonno e stress costante possono accelerare il processo di invecchiamento cutaneo.
Questi elementi combinati contribuiscono a una complessa interazione di fattori che portano alla comparsa delle rughe, rendendo essenziale adottare misure preventive e trattamenti specifici per contrastarli efficacemente.
Comprendere questi aspetti ti permetterà di prendere decisioni più corrette sulla cura della tua pelle e mantenere un aspetto giovane più a lungo.
SCARICA GRATIS LA MIA GUIDA E INIZIA IL PERCORSO IN 3 TAPPE per MIGLIORARE LA TUA PELLE
I 4 tipi di rughe e le loro caratteristiche
Rughe di espressione o muscolo-mimiche
Sono quei solchi che si formano sulla cute del volto a causa della trazione ripetitiva esercitata dai muscoli mimici. Sono più evidenti nei soggetti che fanno largo uso della mimica facciale, sono più marcate in alcune sedi o dal lato più usato per l’espressione.
Già all’età di 30 anni sono ben visibili e diventano progressivamente più profonde ed infine permanenti.
Le rughe di espressione sono tra le più comuni e facilmente riconoscibili. Si formano a seguito dei movimenti ripetuti dei muscoli del viso, come sorridere, aggrottare la fronte o strizzare gli occhi.
Questi movimenti creano pieghe temporanee nella pelle che, col tempo e la perdita di elasticità cutanea, diventano permanenti.
Esempi tipici includono:
- rughe sulla fronte: linee orizzontali che si formano quando solleviamo le sopracciglia.
- rughe glabellari: solchi verticali che si formano quando corrughiamo le sopracciglia.
- zampe di gallina: piccole rughe che appaiono intorno agli occhi (rughe perioculari).
- rughe nasolabiali: le linee che si estendono dai lati del naso agli angoli della bocca (rughe del sorriso).
Rughe attiniche
Sono dovute al danno cumulativo esercitato dalla radiazione solare sulle fibre elastiche (elastosi solare) e collagene. Sono presenti nelle regioni fotoesposte.
Nell’adulto sono poco evidenti, compaiono però precocemente nei soggetti con pelle chiara espostisi ripetutamente e per periodi prolungati alle radiazioni UV naturali o artificiali.
Corrispondono ad una più o meno marcata accentuazione della tramatura cutanea che determina un quadro di sottili rughe diffuse, con cute con aspetto “corrugato”, o, in stadio avanzato, “ a tessuto sgualcito” a causa dell’estrema perdita di elasticità della pelle.
Le da foto-invecchiamento tendono a essere più sottili ma numerose, spesso visibili sul viso, collo e mani.
- Caratteristiche distintive: appaiono come una trama fine e fitta sulla superficie della pelle.
Rughe gravitazionali
Compaiono quando le fibre elastiche e i fasci di collagene alterati del derma non sono più in grado di controbilanciare la forza di gravità.
Diventano sempre più evidenti con il progressivo indebolimento delle strutture di sostegno (cronoinvecchiamento).
Con l’età, la pelle perde collagene ed elastina, diventando meno tesa e più suscettibile alla gravità.
Questo porta al rilassamento della pelle e alla formazione di pieghe più profonde, specialmente nelle aree dove la pelle è più sottile o dove c’è una perdita significativa di volume sottocutaneo.
- Esempio comune: i solchi nasolabiali inizialmente sono di espressione ma sono poi aggravate dalla forza di gravità.
Pieghe da sonno
Sono unilaterali poiché determinate dalla postura notturna prevalente.
Le pieghe da sonno sono un tipo particolare di ruga che si forma durante il sonno a causa della pressione prolungata del viso contro il cuscino.
Sono localizzate, generalmente, a livello frontale nell’uomo e a livello delle guance nella donna. Inizialmente sono reversibili, scompaiono variando la posizione; in seguito tendono a divenire progressivamente permanenti.
La posizione in cui dormiamo può influenzare significativamente la loro formazione:
- Abitudini del sonno: dormire sul fianco o a pancia in giù può creare pieghe verticali lungo le guance e il mento.
- Prevenzione: dormire sulla schiena può aiutare a ridurre la formazione di queste pieghe.
Questi sono i principali tipi di rughe e le loro caratteristiche distintive. Comprendere le cause specifiche dietro ogni tipo è fondamentale per scegliere il trattamento più efficace.
Presso il nostro Studio di Dermatologia Estetica a Parma è molto importante non solo valutare il grado di fotoinvecchiamento e classificare le rughe già presenti sul volto del paziente, ma anche, esaminare il tipo di cute e i fattori di rischio individuali ai fini di un’azione di prevenzione.
Come sempre, da un corretto esame si può poi impostare un appropriato e personalizzato programma di trattamenti.
i trattamenti di dermatologia estetica non sono invasivi e si possono eseguire in breve tempo a livello ambulatoriale
TRATTAMENTI ANTIRUGHE
Per le rughe di espressione si possono eseguire trattamenti mediante fillers quali l’acido ialuronico e il collagene che riempiono e sollevano la ruga attenuandone notevolmente la visibilità.
Questo trattamento offre risultati immediati ma temporanei, che possono durare da sei mesi a un anno.
Nell’ambito di un programma integrato di ringiovanimento si può effettuare anche un aumento di volume delle labbra che, con l’età, tendono a diventare più sottili.
La tossina botulinica, iniettata nei muscoli mimici, ne riduce l’attività e porta ad un miglioramento delle rughe corrispondenti.
Il trattamento con tossina botulinica (Botox) è uno dei metodi più popolari per ridurre le rughe d’espressione. Agisce indebolendo temporaneamente i muscoli responsabili dei movimenti facciali che causano queste rughe. I suoi effetti durano generalmente tra tre e sei mesi.
Le rughe attiniche sono nettamente migliorate ed efficacemente prevenute dalle tecniche di biorivitalizzazione con acido ialuronico nonché dal peeling chimico superficiale e medio-profondo che portano ad un’intensa stimolazione dermica con formazione di nuovo collagene.
Tra le tecniche fisiche, la radiofrequenza è una delle più usate. Questa tecnologia utilizza onde radio per riscaldare gli strati profondi della pelle, stimolando la produzione di collagene e migliorando la tonicità e l’elasticità cutanea. È una soluzione non invasiva che può essere combinata con altri trattamenti per risultati ottimali.
Infatti tutti questi trattamenti possono essere eseguiti singolarmente o, meglio ancora, in combinazione, impostando un corretto, efficace e personalizzato programma di ringiovanimento del volto.
Ogni opzione ha i suoi vantaggi specifici, che dipendono dalla tipologia di ruga da trattare.
Naturalmente, ai trattamenti di dermatologia estetica è sempre fondamentale associare un’adeguata skin care.
Di seguito, esaminiamo alcune delle opzioni più efficaci:
Creme e sieri
Le creme antirughe e i sieri rappresentano una soluzione topica comunemente utilizzata. Contengono ingredienti attivi come:
- Acido ialuronico: idrata in profondità la pelle, migliorando temporaneamente l’aspetto delle rughe superficiali.
- Retinoidi: derivati della vitamina A, come la tretinoina, stimolano il rinnovamento cellulare e la produzione di collagene, riducendo le rughe sottili e le linee d’espressione.
Chirurgia estetica per il ringiovanimento della pelle: Un’opzione radicale ma efficace?
La chirurgia estetica offre diverse opzioni per coloro che cercano un ringiovanimento significativo della pelle. Tra le procedure più comuni:
- lifting facciale (facelift): rimuove l’eccesso di pelle e ridisegna i contorni del viso, migliorando i solchi profondi.
- blefaroplastica: intervento sulle palpebre per correggere lassità, borse e rugosità, donando uno sguardo più fresco e giovane.
- lipofilling: utilizza il grasso del paziente stesso per riempire le aree svuotate.
Queste procedure offrono benefici come risultati duraturi e correzioni significative delle imperfezioni cutanee. Tuttavia, presentano anche rischi, tra cui:
- infezioni
- reazioni avverse all’anestesia
- cicatrici visibili
È cruciale affidarsi a chirurghi esperti e valutare attentamente i pro e i contro prima di procedere con qualsiasi intervento.
LE 4 REGOLE FONDAMENTALI PER CURARE LA PELLE DEL VISO
libro ed ebook
ebook anche su:
Apple-Books, Mondadori, Feltrinelli
Prevenzione delle rughe: Mantenere una pelle giovane nel tempo
La prevenzione è un passo fondamentale per mantenere la pelle giovane e sana. Adottare uno stile di vita sano può fare una grande differenza.
Alcuni consigli pratici includono:
- Protezione solare quotidiana: Utilizzare una crema solare con un alto fattore di protezione (SPF) è essenziale per proteggere la pelle dai dannosi raggi UV, che sono una delle principali cause dell’invecchiamento cutaneo.
- Routine skincare personalizzata: Detergere, idratare e nutrire la pelle con prodotti adatti al proprio tipo di pelle può aiutare a rallentare l’invecchiamento della pelle.
- Dieta antirughe: Consumare alimenti ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali supporta la salute della pelle dall’interno.
- Idratazione: Bere molta acqua aiuta a mantenere la pelle idratata e elastica.
- Evitare il fumo: Il fumo accelera l’invecchiamento della pelle e contribuisce alla formazione delle rughe.
Adottando questi semplici accorgimenti, è possibile rallentare il processo di invecchiamento cutaneo e mantenere una pelle fresca e luminosa nel tempo.
Ogni tipo di ruga ha cause specifiche e richiede un approccio personalizzato. Consultare esperti in dermatologia estetica può aiutare a scegliere il trattamento più adatto.
Ricorda, la consapevolezza è il primo passo verso una cura efficace. Essere informati sui trattamenti per i vari tipi di rughe permette di fare scelte più consapevoli per il proprio benessere cutaneo.
Domande frequenti
Quali sono i principali tipi di rughe?
I principali tipi includono le rughe di espressione, le rughe gravitazionali, le rughe attiniche e le pieghe da sonno. Ognuna di queste ha cause e caratteristiche specifiche legate ai movimenti muscolari, all’invecchiamento, all’esposizione ai raggi UV e alle abitudini del sonno.
Come si formano le rughe?
Si formano attraverso meccanismi biologici legati all’invecchiamento naturale della pelle, allo stress ossidativo, alla disidratazione e a uno stile di vita poco salutare. L’esposizione ai raggi UV gioca un ruolo significativo nel processo di invecchiamento cutaneo.
Quali trattamenti antirughe sono disponibili sul mercato?
Esistono diverse opzioni per il trattamento delle rughe, tra cui creme contenenti ingredienti come acido ialuronico e retinoidi, filler dermici a base di acido ialuronico, tossina botulinica per ridurre le rughe d’espressione e tecniche fisiche come la radiofrequenza per stimolare la produzione di collagene.
La chirurgia estetica è una buona opzione per il ringiovanimento della pelle?
La chirurgia estetica può essere un’opzione efficace per il ringiovanimento della pelle, ma comporta anche rischi associati. È importante considerare i benefici e discutere con esperti prima di prendere una decisione.
Come posso prevenire la formazione delle rughe?
Per prevenirne la formazione precoce, è fondamentale adottare uno stile di vita sano, utilizzare protezione solare quotidiana e seguire una routine skincare personalizzata che favorisca l’idratazione e la salute della pelle.
Perché è importante conoscere i diversi tipi di rughe?
Conoscere i diversi tipi di rughe è importante per scegliere il trattamento più adatto. Ogni tipo di ruga ha cause specifiche e richiede approcci terapeutici differenti per essere affrontato efficacemente.
dott. Francesco Antonaccio
I miei libri
UN VERO E PROPRIO PROGRAMMA ANTIACNE in 7 passi
libro ed ebook
ebook anche su:
Apple-Books, Mondadori, Feltrinelli
LE 3 AZIONI CHIAVE PER CURARE ROSACEA E PELLE SENSIBILE
libro ed ebook
ebook anche su:
Apple-Books, Mondadori, Feltrinelli
LE 4 REGOLE FONDAMENTALI PER CURARE LA PELLE DEL VISO
libro ed ebook
ebook anche su:
Apple-Books, Mondadori, Feltrinelli