PORI DILATATI: CAUSE, RIMEDI, CURE E TRATTAMENTI
Indice dei contenuti:
ToggleI pori dilatati sono una caratteristica normale della pelle grassa. Tuttavia, in alcuni casi, essi possono rappresentare un inestetismo importante o, come minimo, fastidioso.
La bellezza della pelle del viso dipende da vari fattori tra cui: il colorito, la tramatura, la luminosità.
La presenza di pori particolarmente larghi ed evidenti, infatti, rende la tramatura della pelle irregolare e poco liscia la superficie cutanea, fino a determinare un quadro denominato poressia.
Le zone del viso dove sono maggiormente presenti i pori dilatati sono il naso e il mento, proprio la zona T più ricca di ghiandole sebacee.
Cosa sono i pori dilatati?
Rappresentano lo sbocco dei follicoli pilo-sebacei sulla superficie cutanea. Attraverso essi il sebo prodotto dalle ghiandole sebacee fluisce all’esterno e contribuisce alla formazione del film idrolipidico.
Quali sono le cause dei pori dilatati?
Le cause principali sono fondamentalmente tre:
- eccessiva secrezione sebacea
- maggiori dimensioni dei follicoli pilo-sebacei
- perdita di elasticità cutanea
Le prime due sono legate a una predisposizione genetica, ognuno di noi eredita il tipo di pelle che ha.
La terza ha a che fare con l’invecchiamento della pelle. É frequente, in chi ha una pelle grassa l’accentuazione dei pori dilatati con l’aumentare dell’etá: i pori del viso diventano sempre piú larghi ed evidenti.
Le cause secondarie sono:
- gli ormoni maschili
- come si cura la pelle
- lo stile di vita
La prima é strettamente legata alla pelle grassa e all’ereditarietá.
La seconda ci riguarda direttamente, perché ha a che fare con la routine cosmetica giornaliera:
- come laviamo il viso
- come e quando rimuoviamo il trucco
- quali cosmetici utilizziamo.
La terza, lo stile di vita, abbraccia l’alimentazione, il sonno, il fumo, l’attivitá fisica, tutti fattori che influiscono negativamennte o positivamente sulla secrezione sebacea e sulla velocità del processo di invecchiamento cutaneo.
Come ridurre i pori dilatati?
Purtroppo i pori larghi sono una caratteristica costituzionale che non puoi eliminare, ma, come abbiamo visto, ci sono fattori su cui puoi agire per migliorarli o, almeno, non farli peggiorare.
Rimedi naturali per i pori dilatati
Una volta alla settimana potresti fare una maschera all’argilla per purificare la pelle e asportare grasso e sporco dai pori.
Dopo la detersione, o almeno 2 volte al giorno, fai un impacco utilizzando un infuso di tè verde freddo ad effetto astringente (riduce il diametro dei pori ed ha azione seboregolatrice) e antiossidante (riduce l’ossidazione del sebo). Il sebo ossidato diventa scuro e rende più evidenti i pori dilatati, inoltre si formano radicali liberi che stimolano il processo di ipercheratosi duttale (ispessimento della parete del dotto dei follicoli e formazione dei comedoni e delle lesioni dell’acne) come ho descritto nel mio libro “Acne: liberi dai brufoli in 7 passi” (a proposito se ti va leggi qui le recensioni)
HAI PROBLEMI DI ACNE, PUNTI NERI E PELLE GRASSA?
- La pelle del tuo viso forma continuamente brufoli, e ciò ti crea disagio…
- Vuoi curare la pelle ma sei deluso dagli scarsi risultati delle cure antiacne finora seguite?
- Tuo figlio soffre di acne?
Ecco le regole per migliorare i pori dilatati:
- Lava il viso mattino e sera con un detergente per la pelle grassa ma adatto alla tua pelle, così impedisci l’accumulo di grasso e sporco che allarga i pori.
- Rimuovi il trucco sempre e in modo corretto.
- Puoi applicare alla sera una crema esfoliante a base di acido salicilico o mandelico per mantenere puliti i pori (conviene farti consigliare dal dermatologo un prodotto adatto alla tua pelle, per non rischiare irritazioni).
- Non usare creme idratanti o fondotinta colorati in crema che aggravano i pori dilatati.
- Evita lampade solari e non esagerare con l’esposizione al sole. Nel breve termine l’abbronzatura sembra migliorare l’aspetto della pelle ma nel medio-lungo termine i danni all’elasticità cutanea provocherebbe un aumento del diametro dei pori, che diventerebbero più evidenti.
Trattamenti per i pori dilatati
Dal dermatologo, infine, puoi sottoporti a sedute di peeling chimico superficiale o, meglio ancora, di radiofrequenza frazionata, molto efficace per la sua azione esfoliante (senza desquamazione visibile), e levigante e ristrutturante con miglioramento della tramatura della pelle e della visibilitá dei pori dilatati.
VUOI INIZIARE A MIGLIORARE LA TUA PELLE?
SCARICA GRATIS ANCHE TU LA MIA GUIDA E INIZIA IL PERCORSO IN 3 TAPPE
- Skincare inefficace?
- Acne che non migliora?
- Pelle sensibile e Rosacea che peggiorano?
- Vuoi impostare un programma di ringiovanimento della pelle?
INIZIA ANCHE TU IL PERCORSO IN 3 TAPPE PER OTTENERE I RISULTATI CHE DESIDERI
Grazie a questa guida pratica gratuita:
- il tuo approccio alle cure diventerà più chiaro e semplice
- non spenderai più denaro in cosmetici inutili
- guadagnerai tempo prezioso perchè le cure funzioneranno
- vedrai la tua pelle migliorare rapidamente
dott. Francesco Antonaccio
I miei libri
UN VERO E PROPRIO PROGRAMMA ANTIACNE in 7 passi
libro ed ebook
ebook anche su:
Apple-Books, Mondadori, Feltrinelli
LE 3 AZIONI CHIAVE PER CURARE ROSACEA E PELLE SENSIBILE
libro ed ebook
ebook anche su:
Apple-Books, Mondadori, Feltrinelli
LE 4 REGOLE FONDAMENTALI PER CURARE LA PELLE DEL VISO
libro ed ebook
ebook anche su:
Apple-Books, Mondadori, Feltrinelli