LE PRIME RUGHE INTORNO AGLI OCCHI
Le piccole rughe intorno agli occhi sono molto comuni dopo i 30 anni e si formano anche in persone molto giovani a causa della mimica, della pelle chiara, della miopia o della luce solare intensa che fanno stringere spesso gli occhi per mettere meglio a fuoco gli oggetti distanti o per proteggere gli occhi stessi.
In questo articolo i miei consigli su come prevenire e come eliminare le rughe intorno agli occhi che invecchiano lo sguardo ed il viso.
Come si possono prevenire le rughe del contorno occhi?
La migliore misura di prevenzione è quella di indossare un paio di occhiali da sole con lenti a protezione anti-UV nelle giornate soleggiate indipendentemente dalla stagione.
Altri rimedi per rallentare la formazione e prevenire le rughe perioculari o “zampe di gallina” sono:
- applicare creme o gel idratanti a base di acido ialuronico alla sera: meglio applicarne in piccola quantità perchè la sua azione iperidratante può provocare gonfiore delle palpebre al risveglio mattutino.
- applicare gel o creme solari ad alta protezione UV al mattino per limitare i danni del sole
- dormire il giusto numero di ore come già ho scritto nell’articolo Lo stile di vita antirughe : durante il sonno la pelle si ripara, e questo è ancora più evidente per la pelle intorno agli occhi così sottile e delicata ma che ha un grande potenziale di rigenerazione grazie alla ricchezza del microcircolo.
- massaggi e ginnastica perioculare: due volte al giorno ritmicamente stringere ed aprire gli occhi al massimo per 10 volte. Serve a riattivare la circolazione e ad allentare la tensione, utile in particolare quando ci si sente gli occhi stanchi e dopo aver passato ore su libri o al computer. Il massaggio perioculare può essere fatto durante l’applicazione dei cosmetici, picchiettando contemporaneamente con i polpastrelli di entrambe le mani, seguendo la direzione dall’interno verso l’esterno, dal naso verso le tempie, drenando e riattivando il microcircolo.
- trattamenti di biorivitalizzazione: iniezioni di acido ialuronico naturale mediante aghi sottilissimi nel derma della pelle del contorno occhi per darle idratazione, elasticità e sostegno favorendo la formazione di nuovo collagene. Questi trattamenti hanno una doppia valenza: preventiva e curativa.
Come eliminare le rughe intorno agli occhi:
Quando le rughe intorno agli occhi sono ormai già formate ed evidenti, oltre alle misure di prevenzione consiglio di eseguire alcuni trattamenti di dermatologia estetica:
SFOGLIA I MIEI LIBRI
Iniezioni di botulino o tossina botulinica
Si indebolisce il muscolo orbicolare dell’occhio riducendo la sua forza di contrazione e impedendoci di stringere troppo, e spesso inconsapevolmente, gli occhi.
Proprio per questo il trattamento, oltre a distendere la pelle intorno agli occhi e a ridurre o eliminare le rughe a zampa di gallina, ne previene anche la formazione e può essere indicato anche in quei soggetti giovani che vedono le prime rughe intorno agli occhi.
L’effetto diventa visibile già dopo una settimana ed è molto naturale: lo sguardo diventa più fresco e riposato.
Inoltre con una particolare tecnica si può “alzare” la coda del sopracciglio determinando un lievissimo effetto lifting con maggior apertura dello sguardo.
Iniezioni di filler riassorbibili come l’acido ialuronico nelle rughe perioculari
L’acido ialuronico si inietta mediante aghi sottilissimi sotto e lungo il decorso della ruga sollevandone il fondo. La pelle del contorno occhi è molto sottile per cui l’ago penetra generalmente bene e quasi senza provocare dolore.
E’ possibile che si formi qualche piccolo livido, che si riassorbe comunque in pochi giorni e che è facilmente mascherabile da creme colorate, quando, in alcuni casi, siano presenti molti capillari evidenti.
E’ una tecnica che richiede molta precisione ed esperienza perchè le quantità iniettate devono essere “adatte” alla profondità delle rughe considerando però che agiamo su una pelle molto sottile.
ISCRIVITI E SCARICA L'EBOOK GRATUITO
Le nostre mail non saranno frequenti. Anche noi odiamo lo spam e siamo per il rispetto della privacy.
Ad una mano inesperta può capitare di iniettare troppo acido ialuronico e correggere eccessivamente la ruga lasciando un cordoncino che può persistere da pochi giorni a massimo qualche settimana, il tempo che il filler si distenda e venga riassorbito in parte.
Il peeling chimico del contorno occhi
Si applica un acido come il tricloroacetico, il glicolico o il mandelico, o una miscela di acidi sulle palpebre. Nei giorni successivi è possibile che si verifichi un gonfiore delle palpebre; successivamente la pelle diventerà molto grinzosa e … rugosa.
Nel giro di 7 giorni circa, dopo il ricambio accelerato della pelle provocato dal peeling, la pelle nuova sarà più distesa, levigata e chiara.
Questi trattamenti per le rughe del contorno occhi eseguiti dal dermatologo estetico possono essere anche combinati per ottenere un risultato migliore.
In ogni caso sicuramente sono ambulatoriali, alla portata di tutti, e non sono invasivi ed impegnativi come un laser resufacing o altri interventi di chirurgia plastica.
UN VERO E PROPRIO PROGRAMMA ANTIACNE in 7 passi
libro ed ebook
ebook anche su:
Apple-Books, Mondadori, Feltrinelli
LE 3 AZIONI CHIAVE PER CURARE ROSACEA
E PELLE SENSIBILE
libro ed ebook
ebook anche su:
Apple-Books, Mondadori, Feltrinelli
LE 4 REGOLE FONDAMENTALI PER CURARE LA PELLE DEL VISO
libro ed ebook
ebook anche su:
Apple-Books, Mondadori, Feltrinelli
Sono Dermatologo e Medico Estetico, con studio a Parma, esperto in trattamenti per acne, cicatrici e inestetismi del viso. Mi sono sempre occupato anche di studi sull'invecchiamento elaborando innovativi programmi di ringiovanimento cutaneo e di medicina del benessere.
Per molti anni ho svolto attività didattica come docente in Corsi e Congressi nazionali ed internazionali. Da alcuni anni mi dedico anche alla divulgazione scientifica come blogger, consulente per vari siti web e autore di libri su cura della pelle e benessere.